CHE COS-È IL M.I.B.M.

Il M.I.B.M ( Modello di Intervento Bidimensionale Multilivello) è il Modello da me elaborato con l’obiettivo di fornire una Metodologia di pianificazione e di razionalizzazione degli interventi che ricadono nell’ambito di quella che comunemente viene chiamata “prevenzione”. Io non amo questo termine, per una serie di motivi che potete trovare nell’articolo “Prevenzione ecologia profonda e principi per una nuova Metodologia”. Per chi desidera approfondire la tematica è in corso di pubblicazione il mio libro “Nati dalle acque” , libro in cui viene approfondito l’argomento a partire dalle strategie di intervento nell’ambito dell’ accompagnamento alla nascita e al parto, per poi articolarsi su una serie di azioni e strumenti che riguardano il lavoro di crescita.
E’ mia opinione infatti che il termine “prevenzione” sia un calderone in cui confusamente, e senza alcun filo conduttore, vengono ammassati interventi nelle situazioni a rischio e lavoro di realizzazione personale e di potenziamento delle risorse umane.
Il M.I.B.M. tenta di dare un ordine alla materia proponendo, nel contempo, una chiave per sistematizzare gli interventi.

Articoli Recenti…

  • I viaggi epici della Conoscenza nella dimensione mitologica

    I viaggi epici della conoscenza nella dimensione mitologica   In questo saggio mi sono interrogata sulla funzione del Mito, in particolare di due Miti, quello di Diana ed Atteone e quello di Orfeo ed Euridice, in parallelo con la dimensione mitologica degli scritti Danteschi, non per speculazione filosofica, ma in quanto materia viva e concreta del mondo interiore. I tre Mondi di riferimento a cui mi sono ispirata sono: Il Mito di Diana e Atteone La storia di Diana e Atteone venne narrata d...

  • In che tipo di relazioni inciampo?

    In che tipo di relazioni inciampo? Questa è una buona domanda, una domanda a cui tutti prima o poi abbiamo voglia di trovare risposta, per giungere a una maggior consapevolezza da un lato e, dall’altro, ad una interruzione delle infinite ripetizioni degli schemi più o meno fissi che mettiamo in opera. Accade frequentemente, infatti, che abbandoniamo una relazione non più nutriente oppure, addirittura, conflittuale, per andarci ad infilare, di lì a breve, in un’altra che ne ripete sostanzialmente...

  • Di pulsazione e amore

    L’ottica sistemica a cui si ispira l’indirizzo metodologico più volte proposto in questo blog, prevede il collegamento tra l’ambito individuale, l’ambito sociale/culturale e l’habitat naturale (inteso come ecosistema planetario), riconoscendo a tutti una base funzionalmente identica. Nel processo terapeutico, il cammino di guarigione passa attraverso il riconoscimento di sé come unità. Anche la società, per essere sana, dovrebbe essere basata sull’interazione costante di ogni sua parte. Dal punt...