09 Apr I viaggi epici della Conoscenza nella dimensione mitologica

I viaggi epici della conoscenza nella dimensione mitologica   In questo saggio mi sono interrogata sulla funzione del Mito, in particolare di due Miti, quello di Diana ed Atteone e quello di Orfeo ed Euridice, in parallelo con la dimensione mitologica degli scritti Danteschi, non per speculazione filosofica, ma in quanto materia viva e concreta del mondo interiore. I tre Mondi di riferimento a cui mi sono ispirata sono: Il Mito di Diana e Atteone La storia di Diana e Atteone venne narrata da Ovidio nel terzo libro de “Le Metamorfosi”, rifacendosi esplicitamente al mito greco di Artemide e Atteone. In epoca imperiale, la dea romana Diana si era oramai sovrapposta, nell’immaginario collettivo, alla figura della greca Artemide. Atteone fu allevato dal centauro Chirone che lo addestrò all’uso delle armi. Un giorno, durante una battuta di caccia, il giovane si perse con i suoi cani in un bosco sconosciuto. Cercando la via d’uscita, giunse in una radura con una grotta che, al suo interno, custodiva un laghetto dall’acqua limpidissima, la fonte Parteia. In questo luogo sacro Diana, la dea vergine, stava facendo il bagno nuda con le sue ninfe. Sorpresa da Atteone in questo momento di grande intimità, Diana si adirò a tal punto da gettargli dell’acqua in faccia, trasformandolo in un cervo. I suoi cani, non riconoscendolo, si avventarono su di lui e lo sbranarono: da cacciatore Atteone era diventato una preda. Il Mito di Orfeo e Euridice Orfeo s’innamora, ricambiato, della ninfa Euridice, e la sposa. Eppure il destino dei due amanti nasce sotto una cattiva stella. Come racconta Virgilio nelle Georgiche, di Euridice s’invaghisce anche il pastore Aristeo, che l’insegue per farla sua e, mentre scappa, Euridice è morsa fatalmente da un serpente. Appena Orfeo apprende la notizia, si reca negli inferi per riaverla. Scende fino allo Stige, vince ogni ostacolo grazie alla lira e si presenta a Persefone e a Ade, i signori dell’oltretomba....

Read More

16 May In che tipo di relazioni inciampo?

In che tipo di relazioni inciampo? Questa è una buona domanda, una domanda a cui tutti prima o poi abbiamo voglia di trovare risposta, per giungere a una maggior consapevolezza da un lato e, dall’altro, ad una interruzione delle infinite ripetizioni degli schemi più o meno fissi che mettiamo in opera. Accade frequentemente, infatti, che abbandoniamo una relazione non più nutriente oppure, addirittura, conflittuale, per andarci ad infilare, di lì a breve, in un’altra che ne ripete sostanzialmente il copione. Vediamo di fare un po’ di chiarezza in merito. Nell’articolo di questo blog sul tema “Di pulsazione e amore” abbiamo messo in evidenza le caratteristiche di una relazione che abbiamo definita “risonante” con quelle di una relazione  “corazzata”. Vorrei ora guardare meglio di cosa che è fatta questa corazza, e in che modo finisce per immobilizzare gli impulsi vitali dell’incontro tra due persone che si attraggono. Intanto c’è da dire che la corazza non va demonizzata, ma compresa: non è altro che la strutturazione individuale, fisica, mentale, emozionale che si è venuta a irrigidire nel corso del tempo per l’esigenza di sopravvivere agli urti della vita. Due persone posizionate sulla rigidità danno vita a contatti “corazzati”, ovvero a situazioni in cui ha più importanza l’aspetto della personalità, del voler affermare le proprie ragioni, dell’imporsi sull’altro. Ecco il tipo di relazione “conflittuale” in cui ciascuno ha bisogno di prevalere, e per farlo adotta la manipolazione o, peggio, la violenza. L’insieme delle difese che ciascuno di noi organizza è coerente con le prime interazioni di sé con l’altro. Questo significa che potremmo accorgerci che questi conflitti con il partner non sono altro che la proiezione sull’altro dei rapporti disfunzionali sperimentati nella prima infanzia, e mai risolti. Abbiamo visto come la corazza sia stata utile a sopravvivere. Quindi, in qualche modo, dobbiamo ringraziarla. Infatti , se il tentativo di difendersi dai traumi...

Read More

06 May Di pulsazione e amore

L’ottica sistemica a cui si ispira l’indirizzo metodologico più volte proposto in questo blog, prevede il collegamento tra l’ambito individuale, l’ambito sociale/culturale e l’habitat naturale (inteso come ecosistema planetario), riconoscendo a tutti una base funzionalmente identica. Nel processo terapeutico, il cammino di guarigione passa attraverso il riconoscimento di sé come unità. Anche la società, per essere sana, dovrebbe essere basata sull’interazione costante di ogni sua parte. Dal punto di vista della cultura, abolite le scissioni tra scienza e religione, tra tecnica e filosofia, tra medicina e magia, ogni azione dovrebbe potersi esprimere funzionalmente alla salute dell’insieme. Sto parlando della ricerca di un movimento funzionale alla vita in ognuno di questi ambiti. Il ripristino di questo movimento vitale si esprime attraverso la pulsazione. Tutto pulsa, dall’organismo unicellulare al pianeta e all’intero cosmo: l’equilibrio individuale, quello di gruppo, e dell’ecosistema si basano sull’alternanza coerente e costante di espansione/contrazione. Questa è l’evidenza. Ogni cosa (vivente e non) si basa su questa alternanza, il cui ritmo può variare, ma riguarda il tutto. Anche il mondo dei minerali. Questa  evidenza, però, non sembra ispirare l’azione politica e sociale. Se questa legge universale la potesse ispirare, i modi di funzionamento istituzionali sarebbero molto diversi dal quelli attuali, che rispecchiano individualità corazzate, informate dalla paura . Nei migliore dei casi, si tratta di un funzionamento nevrotico. In questo articolo guarderemo soprattutto ciò che si riverbera nelle relazioni: la coppia, la famiglia, i gruppi di appartenenza. La tesi è che il  corazzamento generale delle relazioni, sia preponderante e massiccio. In noi, in tutti noi, vive un nucleo sano, ma è debole e difficile da contattare perché compresso dalla rigidità delle nostre personalità impaurite e difese. La relazione “risonante” In particolare vorrei esaminare qui la relazione secondo una prospettiva orgonomica (1). Abbiamo accennato al fatto che l’individuo è un campo di energia caratterizzato da un duplice aspetto, ovvero...

Read More

18 Jul L’esperienza del confine

Voglio trattare sinteticamente il concetto di confine in riferimento al nostro campo di coscienza e al modo in cui il nostro sistema nervoso reagisce alla percezione della vicinanza/lontananza in termini di sicurezza/pericolo. La qualità della neurocezione si costituisce nell’infanza. Diverse sono le variabili che predispongono ad uno squilibrio percettivo: genitori invadenti; madri simbiotiche; il non saper toccare/accarezzare del caregiver di riferimento; deficit o eccesso nell’accudimento ( per esempio un biberon dato come un tappo) Tutte le più importanti esperienze costitutive riguardano l’esperienza di confine. La risposta motoria ed emotiva che diamo al contatto con l’altro ripete "in loop il modo in cui siamo stati toccati. Pensiamo alla reazione di ritiro dello psicotico in relazione ad una paura non reale nel qui ed ora. Oppure, all’opposto, alla tendenza a non proteggersi abbastanza in presenza di una rimozione della paura. Sono entrambi importanti alterazioni della percezione del confine, all’estremo di un continuum che, nella persona sana, viene percorso in modo flessibile. Il confine, inteso come limite del mio spazio da salvaguardare e, all’occorrenza, difendere, deve essere presente nella vita di relazione, come ambito nel quale è possibile un movimento verso il mondo/via dal mondo. Il nostro movimento, infatti, può essere compiuto in sicurezza solo se ci percepiamo in un campo definito: più il confine è compatto, saldo e presente, più possiamo sviluppare doti come la predisposizione al cambiamento, l’empatia e il coraggio di rischiare. Anche la recente esperienza Covid ha cambiato per alcuni la percezione del senso di sicurezza. Ciò che prima della pandemia era considerato un confine naturalmente valicabile come abbracciare un figlio o i propri amici, è diventato un vero e proprio segnale di pericolo immediatamente codificato come tale nel nostro sistema nervoso. Anche in questo caso, chi ha potuto contare su un Io sufficientemente flessibile e forte, ha attraversato indenne (o quasi) il concetto di distanziamento...

Read More

24 May Costellazioni Familiari Somatopsicodinamiche

Che cosa sono le Costellazioni Somatopsicodinamiche © Ho ideato le Costellazioni Somatopsicodinamiche in base ad una mia personale ricerca compiuta attraverso lo studio e la conoscenza delle due diverse metodologie e dei loro punti di contatto. Le Costellazioni Somatopsicodinamiche sono uno strumento che si inserisce in una idea nuova dell’agire preventivo e del fare prevenzione. Chi è interessato può approfondire la base teorica del M.I.B.M. (Modello di Intervento Bidimensionale Multilivello), da me ideato circa dieci anni fa in quanto responsabile della prevenzione pre e post-natale presso l’Istituto Federico Navarro, illustrata nel mio libro “Nati dalle acque” . In parole semplici, il M.I.B.M. – i cui principi sono anche accennati nel nostro blog (http://www.cinziacatullo.com) - delinea due livelli di prevenzione, uno basato sulla presenza di un rischio, l’altro su una esigenza di tipo evolutivo. In questa sistematizzazione ci siamo richiamati all’idea di Ecologia Profonda (vedi gli scritti di Arne Dekke Eide Naess, filosofo ed ecologista) che include tra i diritti umani anche quello della “realizzazione del Sé”, laddove il Sé viene concepito in sintesi con la Natura e la Coscienza Globale del pianeta. Il percorso quindi si rivolge a tutti coloro abbiano il desiderio profondo di una crescita personale in relazione al proprio punto di elaborazione circa i legami familiari presenti e passati. Non si rivolge invece alle persone che, soffrendo di determinate patologie, abbiano l’esigenza di intraprenderne la cura. Ripeto: la guarigione delle psicopatologie si ottiene attraverso la risposta psicoterapeutica. Fatta questa importante precisazione diciamo che le Costellazioni familiari sono rappresentazioni del campo di influenza di una famiglia in senso allargato, possono essere fatte in gruppo o individualmente, e sono state ideate da B.Hellinger, filosofo, teologo e psicoterapeuta tutt’ora vivente, sulla base di un pensiero sistemico-relazionale. La Somatopsicodinamica è la Metodologia di lettura delle patologie, che è alla base della psicoterapia corporea messa a punto dal...

Read More

02 Mar Perché la speranza non serve

Perché la speranza non serve (Ovvero come non sopravvivere in tempi di pandemia)  Da molto tempo ormai si sente parlare di speranza. La speranza che tutto si risolva bene, che tutto possa tornare “come prima”, che un uomo forte ci conduca fuori dal tunnel. Letta in questo modo, la speranza non è l’immaginazione di altri mondi possibili, ma l’addormentamento delle coscienze. E’ la perfetta rappresentazione del pensiero unico : c’è un solo mondo possibile, quello conosciuto e raccontato con un amplificatore proprio come nei film di fantascienza dove un leader carismatico non fa altro che ripetere fino alla nausea da un grande schermo che quello è il mondo reale, che quelle sono le soluzioni, che quelle sono le condizioni, e che tutti devono crederci. E’ come stare a teatro, dove l’attore chiede una sospensione del giudizio allo spettatore, lo spettatore deve crederci e basta, deve credere che quelli che camminano e parlano del palcoscenico siano davvero  i personaggi rappresentati. Ma tutto si basa su un patto: tu devi credere che questa rappresentazione sia realtà e per tutto il tempo della rappresentazione. E allora tu puoi solo sperare che andrà a finire bene, perché a quel racconto ti sei affezionato e ti identifichi nella storia. In realtà tu non puoi niente, è il regista che ti porta fin dove vuole lui o fin dove un racconto già scritto ti conduce. La speranza non è creatività. Non dà scelta. E’ limitata ad un solo orizzonte, mentre invece ce ne sono molteplici. Siamo in gabbia perché speriamo. Perché aspettiamo un lieto fine. Siamo in sala d’attesa. La speranza presuppone il concetto di attesa. Se aspetto qualcosa, perdo di vista il presente. Quello che potrebbe dare forza (contrariamente a quanto possa sembrare) è abolire la categoria della speranza. Potremmo sostituire la parola speranza con la parola fiducia? Fiducia nella vita stessa? La fiducia presuppone...

Read More

19 Feb La teoria del livelli dalla prevenzione al lavoro traspersonale: da bi a tri-dimensionale

La teoria del livelli dalla prevenzione al lavoro traspersonale: da bi a tri-dimensionale Si assiste oggi ad una proliferazione di offerte nel campo della crescita personale. Per chi non ha esperienza e capacità di lettura, è difficile scegliere il percorso più adatto. Questo non solo perché ci sono iniziative di dubbia qualità e spessore professionale, ma anche a causa della totale assenza di chiarezza in tale ambito. Già da molti anni ho messo a punto una teoria denominata “Modello di Intervento Bidimensionale Multilivello” (vedi bibliografia). In questa teoria ho tentato di sistematizzare in modo organico gli obiettivi e le strategie di un serio lavoro di prevenzione nella società, partendo dal concetto di benessere e non di malattia. In sintesi questi studi vogliono offrire un modus operandi agli operatori sociali ai diversi livelli di intervento (infanzia, gestazione e nascita, maternità e paternità consapevoli, formazione e sviluppo delle risorse umane), ma anche una possibilità di orientamento per gli utenti. Già avevo evidenziato la necessità di distinguere due dimensioni di intervento: una dimensione di cura e di prevenzione del rischio in fasce cosiddette “deboli” (come per esempio adolescenti vittime di plagio, lavoratori mobbizzati, operatori affetti da burn-out , famiglie con portatori di handicap e fragilità di diverso tipo) dove l’intervento deve essere sostenuto da protocolli sanitari specifici e personale specializzato; una dimensione di sostegno in periodi di crisi, come ad esempio in presenza di separazioni o lutti familiari, in cui è possibile rintracciare il filo d’oro dell’opportunità di crescita  e riorganizzazione della propria vita; qui l’intervento è mirato ad ampliare la consapevolezza e ad offrire possibilità di scelte realizzative (professionali o affettive). In questo secondo livello rientrano tutte le attività di counseling ad opera di psicologi che abbiano conseguito questo tipo di preparazione. A queste due, si aggiunge ora, nella mia teoria, un’ulteriore dimensione, che è quella verticale, evolutiva e...

Read More

24 Jan Il bramito del cervo

IL BRAMITO DEL CERVO (Percorsi evolutivi, lavoro sull’ego e narcisismo sociale) Premessa Tra le varie discipline, oggi, vanno creati ponti. E’ finito il tempo degli arroccamenti, delle divisioni e dei compartimenti stagni. La scienza e la filosofia devono dialogare con la storia e con la medicina.  Ebbene io penso che anche la psicologia debba aprirsi e costruire connessioni significative. Secondo me potrebbe acquisire un valore aggiunto se si confronta con quella che Steiner chiamava “Scienza dello Spirito”. Dobbiamo partire dall’idea che il cammino di crescita sia anche un cammino evolutivo. Ha un’anima. (1) Se questo è vero, però, è vero anche il contrario.  Mi spiego meglio: nella mia esperienza ho troppe volte osservato persone impegnate in percorsi spirituali i cui promotori sono del tutto disinteressati alle condizioni psicologiche di chi a loro si rivolge.  Così, è molto frequente che un individuo immaturo, che non abbia consapevolezza dei propri blocchi psicofisici (per la mia scuola si parla più correttamente di livelli somatopsicologici), finisca, nella migliore delle ipotesi, con l’entrare in confusione. Nella peggiore, assistiamo alla completa perdita della realtà. Una strada di crescita spirituale, che sia aconfessionale e laica o ancorata ad un credo, ha bisogno di basarsi saldamente sulla pratica quotidiana. Oggi si parla molto di energia: siamo esseri incarnati, abbiamo l’assoluta necessità di incanalare correttamente la nostra forza vitale e di tradurre in opere, e in relazioni umane, il risultato della nostra evoluzione. Questa è la vera sfida dei nostri tempi, fatta di continui aggiustamenti, autoanalisi, ricadute e ripartenze. E’ necessaria una dote principalmente: quella dell’umiltà. I - Il lavoro sull’ego in quanto fardello di cui liberarsi In questo articolo propongo un approfondimento specifico sul tema dell’ego. Il lavoro sul proprio ego è il fondamentale pilastro di ogni strada di crescita. Nella accezione accolta nella varie scuole tradizionali, da quella taoista, a quella buddista, a quella Vedico-tantrista, con ego non si...

Read More

17 Apr Pandemia e riprogrammazioni evolutive

Voglio provare a immaginare quali e quanti cambiamenti avverranno in noi nelle fasi successive a quella attuale. Da psicologa, sto provando a ricavare dai miei algoritmi simbolici alcune degenerazioni patologiche del tutto nuove, legate al trauma che stiamo vivendo oggi, ma, anche, e sinceramente me lo auguro, le mutazioni dal punto di vista dell’evoluzione generale, addentrandomi anche negli aspetti comici che inevitabilmente contiene ogni tragedia umana. Ma, potrei anche dire: ogni tragedia. Perchè, per sua natura, la tragedia non può che essere solo ed esclusivamente umana. Non esistono tragedie in natura, ma solo eventi imperturbabilmente necessari (è così che immagino un Dio, oggettivo, necessario, imparzialmente geometrico). E la legge dell’amore? Forse dire che Dio è amore, mi dico, non significa quello che siamo abituati (e condizionati) a conoscere dell’amore. Siccome l’intelligenza superiore che ci comprende non risparmia nessuna infelicità al genere umano, la legge per la quale “tutto è amore” ovvero l’unità è amore, deve per forza alludere ad un codice sconosciuto nel quale ognuno dovrà provare a riprogrammarsi. Non possiamo toccarci La prima vittima del grande movimento mondiale è il contatto: non possiamo toccarci. E per un bel po’ sarà interdetto l’abbraccio, la stretta di mano, i due bacini che siamo abituati a darci quando prima ci incontravamo. Come se quei bacini avessero un significato. Ve li ricordate? Due sfioramenti frettolosi, e spesso automatici, fatti come per dovere. “Ehi, siamo amici, io sono affettuoso, e anche tu, non è così?” , era il silenzioso sottinteso del codice umano legato all’incontro con l’altro, indipendentemente se quest’altro fosse un amico, o un tizio presentatoci ieri. In quel gesto automatico ci ho sempre trovato un che di routinario e di rispondente alle leggi del bisogno. Un bisogno di inclusione, certo. E di appartenenza. Spesso eseguito in modo riluttante. Ho spesso sentito l’altro (o l’altra) irrigidirsi...

Read More

04 Apr Il Mito di Edipo:una traccia patologica generazionale

La storia: Laio, re di Tebe, poco dopo le nozze con Giocasta, riceve da un oracolo la predizione che un eventuale figlio, nato da queste nozze, lo avrebbe ucciso. Per questa ragione Laio, dopo la nascita del figlio, decide di sbarazzarsene. Dopo varie traversie, il bambino viene adottato dal re Polibo, che gli dà il nome di Edipo. Edipo, una volta cresciuto, riceve la predizione di un Oracolo di essere destinato ad uccidere il proprio padre e a sposare la madre. Per sfuggire a questo destino, Edipo si allontana da quella che crede la propria famiglia. Durante il viaggio verso la Beozia incontra il carro su cui viaggia Laio, il suo vero padre, che gli intima di cedere il passo. Poiché Edipo si rifiuta, l’auriga di Laio lo colpisce con un bastone e gli ferisce il piede con una ruota. Edipo, allora, uccide tutti gli occupanti del carro ivi compreso Laio. Quando giungerà più tardi a Tebe, Edipo troverà la città a lutto per la perdita di Laio, ucciso mentre si stava recando a consultare l’Oracolo in merito alla Sfinge, un mostro pericoloso che divorava chiunque gli passasse accanto e non sapesse rispondere al suo indovinello. Vista la situazione, il reggente di Tebe, il cognato di Laio, decide di offrire il trono e la mano della propria sorella Giocasta, a chi avesse saputo rispondere a tale indovinello liberando la città dalla presenza minacciosa della Sfinge. Edipo dà risposta all’enigma (“Quale essere cammina al mattino su quattro zampe, su due a mezzogiorno e su tre alla sera ed è tanto più debole quante più zampe ha?”). La Sfinge viene sconfitta e la città liberata, ma il vaticinio si compie: Edipo sposa la propria madre, dopo aver ucciso il proprio padre. Una volta appresa la verità, Edipo si acceca e la madre,...

Read More